Dott.ssa Roberta Dobrovolskyte, otorinolaringoiatra.Barotrauma: cos'è, sintomi e rimedi per viaggi in aereo e immersioni subacquee
Recentemente il centro acustico Qui Senti ha lanciato su propri canali social la rubrica "L'Otorino Risponde", dando spazio alle domande più frequenti riguardo la salute dell'udito. La Dott.ssa Roberta Dobrovolskyte, specialista otorinolaringoiatra, ha risposto a una delle problematiche più comuni legate all'orecchio: il barotrauma. In questo articolo, esploriamo in dettaglio cos'è il barotrauma, rispondendo alle domande più frequenti che ci sono state fatte relative ai sintomi principali e i rimedi più efficaci per prevenire questo fastidio comparso a due nostri cari lettori rispettivamente dopo un viaggio in aereo e un'immersione subacquea.
Il barotrauma è una condizione che si verifica quando c'è una differenza di pressione tra l'orecchio medio e l'ambiente esterno. Questo squilibrio può causare fastidiosi sintomi come dolore acuto all'orecchio e sensazione di ovattamento. Anche se spesso non è una condizione grave, il barotrauma può risultare estremamente fastidioso. In genere, i sintomi del barotrauma si risolvono spontaneamente nel giro di poche ore o pochi giorni.
Cos'è il barotrauma?
Sintomi del barotrauma
I sintomi del barotrauma possono variare in intensità, ma i più comuni includono:
Viaggiare in aereo è una delle situazioni più comuni in cui si manifesta il barotrauma.
Come prevenire il barotrauma durante un volo in aereo
Durante il decollo e l'atterraggio, il rapido cambiamento di pressione può mettere a dura prova le orecchie. Ecco alcuni consigli utili per prevenire il barotrauma in aereo:Come gestire il barotrauma durante le immersioni subacquee
Le immersioni subacquee, sia in piscina che con bombole, rappresentano un'altra situazione a rischio per il barotrauma. Durante la discesa o la risalita, la pressione sull'orecchio cambia rapidamente. Per evitare danni all'orecchio medio, è fondamentale seguire questi accorgimenti:Quando consultare un otorinolaringoiatra
Se i sintomi del barotrauma persistono per più giorni, o se noti che il problema tende a ripresentarsi frequentemente, è consigliabile rivolgersi a un otorinolaringoiatra. Uno specialista potrà valutare la situazione e proporre un trattamento mirato per prevenire ulteriori episodi di barotrauma.
In conclusione, il barotrauma è una condizione che può essere prevenuta e gestita con semplici accorgimenti, sia durante i viaggi in aereo che durante le immersioni subacquee.
Se hai altre domande o vuoi saperne di più, continua a seguirci sui nostri social e partecipa alla rubrica "L'Otorino Risponde" per ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti, ti aspettiamo!
Ringraziamo di cuore la Dott.ssa Roberta Dobrovolskyte per i suoi preziosi consigli e il tempo che ci ha dedicato.
1. Cos'è il barotrauma? ▼ Il barotrauma è un danno all'orecchio medio causato da una differenza di pressione tra l'orecchio e l'ambiente circostante. 2. Quali sono i sintomi del barotrauma? ▼ Dolore all'orecchio, ovattamento, perdita temporanea dell'udito, vertigini. 3. Come prevenire il barotrauma in aereo? ▼ Rimanere svegli, masticare gomme, utilizzare spray nasali e praticare la manovra di Valsalva. 4. Cosa fare per evitare il barotrauma durante le immersioni? ▼ Effettuare discese e risalite lente e compensare frequentemente la pressione.